Trattamento della Parodontite a Flero, Brescia
Diagnosi e cura della malattia parodontale
Prenderci cura della salute di denti e gengive non significa soltanto prevenire carie e altre problematiche superficiali: la diagnosi tempestiva e una corretta gestione della parodontite sono fondamentali per evitare la perdita di tessuto osseo e salvaguardare la stabilità di tutto il cavo orale.
Lo Studio Dentistico Redolfi di Flero offre un percorso dedicato alla cura della parodontite (o piorrea), che comprende diagnosi specialistica, terapia causale e – laddove indicata – chirurgia parodontale mirata.
Diagnosi e prevenzione della malattia parodontale
La parodontite è spesso silente nelle sue fasi iniziali, manifestandosi con sintomi lievi (sanguinamento gengivale, gonfiore, alitosi, sensibilità) che possono essere facilmente trascurati. Per questo motivo, nello Studio Dentistico Redolfi, in presenza di una tale sintomatologia, eseguiamo:
- Visita specialistica dedicata
Un esame approfondito delle gengive, per identificare eventuali segni di infiammazione o perdita di attacco parodontale. - Valutazione con l’igienista dentale
L’igienista verifica la presenza di placca, tartaro e aree critiche, proponendo i richiami e i trattamenti più appropriati. - Controlli periodici
Programmiamo sedute di igiene orale regolari per evitare il peggioramento della parodontite.
Quali sono le cause della parodontite?
- Predisposizione genetica
- Cattiva igiene orale
- Tabagismo
- Malattie sistemiche
- Batteri Aggressivi nella bocca (cavo orale)
Quali sono i rischi associati?
- Perdita di denti (denti che dondolano)
- Perdita di osso attorno alle radici
- Infezioni ricorrenti della bocca
Parodontite: percorsi personalizzati per ogni paziente
La cura della parodontite richiede un approccio multidisciplinare e un monitoraggio costante nel tempo. Ogni paziente presenta caratteristiche cliniche uniche: per questo, allo Studio Dentistico Redolfi di Flero combiniamo diagnostica accurata, terapie su misura e controlli periodici, con l’obiettivo di mantenere la bocca sempre in salute e prevenire complicanze future.
La terapia causale per fermare l’evoluzione della parodontite
Una volta diagnosticata la malattia, il primo passo è la terapia causale, fondamentale per ridurre l’infiammazione e bloccare l’avanzamento della parodontite. Questa prevede:
- Rimozione professionale di placca e tartaro
Mediante strumenti ultrasonici, manuali e l’eventuale utilizzo dell’Airflow, l’igienista rimuove gli accumuli batterici anche nelle zone sotto-gengivali. - Le corrette istruzioni di igiene orale
Insegniamo come mantenere puliti denti e gengive tra un richiamo e l’altro. - Monitoraggio costante
A seconda dell’entità del danno, possiamo consigliare controlli più ravvicinati per evitare recidive.
La terapia causale è indicata e preferibile per tutti i pazienti, indipendentemente dall’età, non appena si evidenziano i primi segni di gengivite o parodontite iniziale. Spesso, se la malattia viene individuata precocemente, la cura della parodontite può limitarsi a questa fase, senza necessità di interventi chirurgici.
Chirurgia parodontale: resettiva, rigenerativa, mucogengivale
Quando la parodontite risulta in uno stadio più avanzato o determina difetti ossei e gengivali significativi, può rendersi necessaria la chirurgia parodontale. Nel nostro studio dentistico a Flero valutiamo con attenzione ogni singolo caso per proporre l’approccio più adatto:
Chirurgia resettiva
Si interviene per rimodellare i tessuti in presenza di tasche parodontali profonde non risolvibili con la sola terapia causale.
- Quando è preferibile: in pazienti adulti con perdita di supporto osseo e tasche molto ampie, dove la rimozione del tessuto infiammato e il rimodellamento dell’osso possono migliorare l’igiene futura.
- Obiettivo: ridurre o eliminare le tasche, facilitando le manovre di pulizia domiciliare e prevenendo il riacutizzarsi dell’infezione.
Chirurgia rigenerativa
Viene eseguita nei casi in cui si desideri recuperare parte del tessuto osseo e gengivale andato perso a causa della parodontite.
- Quando è preferibile: in pazienti anche più giovani o in generale con difetti localizzati in cui è possibile favorire la rigenerazione tissutale mediante innesti o membrane.
- Obiettivo: ripristinare l’architettura originaria dell’osso e dei tessuti di sostegno del dente, migliorando la stabilità della dentatura nel tempo.
Chirurgia mucogengivale
Comprende una serie di interventi volti a correggere difetti gengivali, come recessioni o irregolarità del margine gengivale.
- Quando è preferibile: in caso di gengive ritirate o asimmetriche, che provocano sensibilità e inestetismi; queste condizioni possono colpire pazienti di qualsiasi età, spesso in relazione a parodontite o a traumatismi da spazzolamento errato.
- Obiettivo: ripristinare il tessuto gengivale con innesti o rimodellamenti, per migliorare sia l’estetica sia la protezione radicolare.